Pagine

giovedì 4 luglio 2013

Scienze della Formazione: si può fare lavorando?

Riflessioni da chi c'è già passato...


Per chi è già laureato, Scienze della Formazione Primaria non risulterà essere una facoltà difficile: gli esami non sono tostissimi e si riesce a darne un buon numero anche lavorando.
Ad ogni modo, devo avvisarvi, è molto impegnativa! Infatti con il Nuovo Ordinamento le cose sono cambiate e con esso sono cresciuti i laboratori, in più vi sono ben quattro tirocini da svolgere durante il secondo, terzo, quarto, quinto anno.


Laboratori di Scienze della Formazione: dove conviene farli?

I laboratori sono esperienze pratiche a frequenza obbligatoria (hai letto bene: a frequenza obbligatoria!) che, seppure nella maggior parte dei casi siano utili ed interessanti, richiedono parecchio tempo.
Chi svolge un lavoro a tempo pieno sarà inevitabilmente penalizzato per cui consiglio a chi fa parte di questa categoria di scegliere atenei che offrono alternative. Tra questi, c'è Macerata che offre servizi didattici on line oppure Urbino che mette a disposizione degli studenti la possibilità di svolgere corsi estivi, ovviamente a pagamento che vanno a sommarsi all'importo della retta. Rispetto all'Università di Urbino, devo però ammettere che nei corsi estivi non sono disponibili tutti i laboratori per cui l'utilità è relativa solo ai laboratori mancanti.
L'Università di Bologna, per quel che so, credo attivi i laboratori durante la settimana lavorativa quindi risulta un pò più coplicato parteciparvi.
Ad ogni modo, consiglio a tutti di verificare sui vari siti perchè potrebbero esserci stati aggiornamenti da quando ho scritto questo post.

Tirocinio

Una parentesi la merita senza dubbio il tirocinio: richiede parecchio tempo, essendo spalmato su quattro anni. Solitamente, si svolgono due tirocini alla scuola dell'infanzia e due alla scuola primaria dal momento che Scienze della Formazione Primaria concede l'abilitazione per entrambe!
Lavorando a tempo pieno, però, diventa complicato poter svolgere normalmente i tirocini, in considerazione del fatto che oltre alle ore in classe bisogna seguire anche alcuni Organi Collegiali.

Dov'è Scienze della Formazione Primaria in Italia

Vi raccolgo qui sotto le varie facoltà di Scienze della Formazione Primaria così avrete la vita più facile:
Bari
Bologna
Bolzano
Cagliari
Calabria (Rende)
Genova
Firenze
L'Aquila
Macerata
Milano Bicocca
Milano Cattolica
Modena e Reggio Emilia
Molise (Campobasso)
Padova
Palermo
Perugia
Roma (Lumsa)
Salerno
Torino
Trieste
Urbino

Il mio consiglio quindi, per chi lavora a tempo pieno, è quello di scegliere consapevolmente. Insomma, l'impegno che ci si assume è gravoso ma è certamente l'unica strada se si desidera fare l'insegnante alla Primaria o all'Infanzia.
Non è impossibile, ma è dura, quindi informatevi molto bene prima di scegliere l'ateneo perchè da uno all'altro possono esserci opportunità differenti.
In bocca al lupo!

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog