Pagine

lunedì 9 settembre 2013

Stop al bonus voto maturità

L'ultima novità del Ministro a pochi giorni dal test d'ingresso


Già da questi esami di ammissione all'università (compreso quello per Scienze della Formazione Primaria), il Ministro Carrozza ha deciso di eliminare il bonus relativo al voto conseguito in sede di maturità. La novità pare quindi che investa tutti gli esami di ammissione.

Pertanto, se state per affrontare un test d'ingresso fate la massima attenzione nella compilazione dello stesso perchè è lì che si giocherà la vostra prova.
Un enorme in bocca al lupo a tutti e, per chi non lo avesse ancora fatto, nei post precedenti abbiamo allegato alcune vecchie prove di test d'accesso alle facoltà a numero chiuso. Cercateli e scaricateveli!

domenica 1 settembre 2013

Macerata in testa alla classifica Censis 2013 per l’area di Scienze della Formazione


Volete studiare Scienze dell’Educazione e della Formazione? La scelta giusta, secondo la classifica Censis-Repubblica 2013, è iscriversi a Macerata. 


Con 106,5 punti di media, infatti, l’ateneo marchigiano guida la graduatoria di quest’anno, precedendo l’Università di Urbino – che guadagna numerose posizioni rispetto al 2012 ed è seconda con 106 punti – e quella di Bologna, che con una media di 102,5 si ferma sul gradino più basso del podio.

Dopo il terzetto di testa, nella classifica Censis per l’area di Scienze della Formazione 2013 si piazzano le università di Siena (96), Torino (94,5), quella della Calabria e quella di Genova (seste a pari merito con 93 punti) e l’Università di Verona (90,5). Al nono posto ci sono “La Sapienza” di Roma, l’Università di Padova e quella di Modena e Reggio Emilia, che ottengono 90 punti. Al centro della classifica Censis per l’area di Scienze della Formazione 2013 ci sono, invece, gli atenei di Sassari (89,5), Milano-Bicocca (88,5), Cagliari (86,5), Firenze (86), L’Aquila (85,5), Ferrara (85), le università di Chieti e Pescara e Roma “Tor Vergata” (appaiate con 83,5 punti di media) e gli atenei di Bari e Trieste, ventesimi a pari merito con 83 punti.


La seconda parte della classifica Censis per l’area di Scienze della Formazione 2013 è occupata dall’Università del Salento (82,5), dagli atenei di Parma e Bergamo (ventitreesime con una media di 82), Roma Tre (80,5), Perugia (77,5), Catania (77), Cassino (76,5) e Palermo (76). Infine, le ultime tre posizioni della classifica Censis per l’area di Scienze della Formazione 2013 si sono piazzate, nell’ordine, l’Università di Foggia (73), quella di Messina (67) e quella di Salerno (66,5).

La classifica Censis per l’area di Scienze della Formazione 2013 non è stata stilata per facoltà, poiché queste strutture sono state abolite con la legge n. 240 del 30 Dicembre 2010. La valutazione – espressa in punteggi compresi tra 66 e 110 – ha interessato, invece, i corsi di laurea triennale appartenenti alla classe di Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19). I parametri considerati dal Censis per formare la graduatoria sono: ricerca, produttività scientifica, rapporti internazionali e progressione di carriera degli studenti.

L’identikit del laureato in Scienze della Formazione. Secondo l’indagine svolta da AlmaLaurea sui laureati triennali del 2012, c’è un netto predominio delle donne (92,6 per cento) e di coloro che provengono dal liceo socio-psico-pedagogico (40,7 per cento). Il tasso di coloro che hanno terminato gli studi entro la durata legale del corso è pari al 42,9 per cento, mentre il rimanente 62,6 per cento ha concluso il percorso almeno un anno fuori corso.

Sbocchi professionali. Una laurea in Scienze della Formazione Primaria ha come sbocco naturale l’insegnamento nella scuola dell’infanzia o in quella elementare. I laureati in altre discipline dell’area di Scienze dell’Educazione e della Formazione possono, invece, insegnare discipline socio-psico-pedagogiche negli istituti superiori o trovare impiego presso enti pubblici e privati che si occupano di formazione permanente ed educazione degli adulti oppure formazione professionale, lavorare nei centri per l’impiego o operare nell’ambito dei servizi sociali o di quelli per l’orientamento.

(FONTE: www.universita.it articolo pubblicato il 19 agosto 2013)

lunedì 26 agosto 2013

Nuova sede di Scienze della Formazione Primaria

Una possibilità in più a Savigliano


Si taglia dappertutto, questo è vero, ma c'è una bella novità per i futuri laureandi in Scienze della Formazione Primaria. A partire da questo anno accademico sarà presente una nuova sede a Savigliano in provincia di Torino dove, pare, ci sia stato un vero e proprio boom di iscrizioni!

Questo è il link dove potete visitare virtualmente la Facoltà http://polosavigliano.campusnet.unito.it/do/home.pl.




lunedì 22 luglio 2013

Come si svolgerà il Test D'ingresso di Scienze della Formazione Primaria

Speciale TEST: quest'anno regole meno dure, sembra preannunciarsi un test più semplice


La prova d'ingresso si svolgerà in tutta Italia il giorno 17 settembre alle ore 11. Il test durerà due ore e mezzo, sarà composto da 80 quesiti a scelta multipla (quattro opzioni di risposta ciascuno) e mirerà a verificare la competenza linguistica ed il ragionamento logico, la cultura letteraria, storico-sociale e geografica, matematico-scientifica dei candidati.

Ogni risposta esatta varrà 1,125 punti mentre non saranno penalizzanti le risposte sbagliate, pertanto consigliamo di provare comunque nel caso non si sappia una risposta! Questo è un primo aspetto di vantaggio rispetto all'anno scorso, quando invece ogni risposta errata toglieva punteggio ...

Fino a 10 punti possono essere attribuiti come bonus maturità. Per quanto riguarda chi è in possesso di una certificazione di lingua inglese che rientri nel “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue”, rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, ecco i punti che si possono guadagnare:
  • B1 punti 3
  • B2 punti 5
  • C1 punti 7
  • C2 punti 10
Infine, per essere ammessi alla facoltà di Scienze della Formazione Primaria, si deve totalizzare un punteggio di almeno 63/90. In bocca al lupo!

mercoledì 17 luglio 2013

Bando Scienze della Formazione Primaria: eccolo!

Finalmente è uscita la data del test d'ammissione: 5.146 posti in tutta Italia


Con Decreto Ministeriale del 15 luglio, il Ministero ha finalmente comunicato la data del test d'ingresso  di chi vuol diventare insegnante della scuola primaria e della scuola dell'infanzia. La prova selettiva si svolge, ovviamente, lo stesso giorno in tutta Italia: si tratta del 17 settembre. Rispetto agli anni precedenti, è stato anticipato di un mese (l'anno scorso, ad esempio, si fece il 15 ottobre).

Per l'anno accademico 2013/2014, i posti disponibili in tutta Italia sono 5.146 così distribuiti:





lunedì 15 luglio 2013

Test, test, test: prepariamoci alla prova selettiva con le simulazioni on line

# 3 Speciale test d'ammissione


Prepariamoci al meglio alla selezione per il test d'ingresso: ne va del nostro futuro! Dopo avervi linkato in altri post vecchie prove d'esame (hai letto "Test d'accesso: vecchie prove d'esame di Scienze della Formazione Primaria" e "Prove d'accesso anni 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011"?), ecco un altro luogo della rete dove potervi esercitare.

Oggi vi posto un link in cui è presente una vera e propria simulazione d'esame, da fare e rifare gratuitamente on line. Non importa se finirete per imparare a memoria le domande, magari ve ne toccherà proprio una nel vostro test...

Se volete provare il vostro livello di cultura generale potete cliccare QUI, buon lavoro!

venerdì 12 luglio 2013

Troverò lavoro con la laurea in Scienze della Formazione Primaria?

Sempre più precari e sempre più tagli alla scuola: scegliere Scienze della Formazione Primaria ha ancora senso?

Questa è la domanda che assilla molti neo-iscritti a Primaria e chi ancora ci sta pensando: troverò lavoro? E si fa ancora più forte nelle teste di chi ha già conseguito la prima laurea, noi che ci chiediamo se tutti questi sacrifici un giorno ci verranno ricompensati. 
Decidere di iscriversi nuovamente all'università, bisogna ammetterlo, comporta notevoli sacrifici: personali perchè lo studio richiede tempo ed i laboratori e i tirocini ne richiedono tantissimo, economici perchè per chi è già laureato non vi sono borse di studio (almeno che io sappia).

Personalmente, penso che l'iscrizione a Scienze della Formazione Primaria abbia ancora senso e voglio condividere con Voi i dati di Almalaurea sugli "esiti occupazionali dei laureati dopo il conseguimento del titolo", ovviamente di Primaria.

I dati sono relativi al 2012 e comprendono laureati provenienti da tutti gli Atenei:
88,8% dei laureati lavora;
5,4% è disoccupato;
17% svolge un lavoro stabile ( a tempo indeterminato o autonomo);
1.079€ è il guadagno mensile netto;
92% degli occupati pensa che la propria laurea sia efficace per il proprio lavoro.

I dati parlano da soli!

giovedì 11 luglio 2013

Test d'accesso: vecchie prove d'esame di Scienze della Formazione Primaria

Speciale test d'ammissione


Come promesso, eccovi altri preziosi test che DOVETE ASSOLUTAMENTE fare se avete intenzione di provare il test d'ammissione a Scienze della Formazione Primaria.




Questa volta le prove d'esame provengono dall'Università di Trieste ed oltre ai test di Primaria vi sono anche quelli di tante altre facoltà.

Li trovate tutti QUI.
Non perdete tempo!

martedì 9 luglio 2013

Come si compila un test d'ingresso universitario

Speciale Test d'Ingresso




Questo video è utile a chiunque debba affrontare un test d'ammissione ad una facoltà a numero chiuso. Guardatelo con attenzione!



domenica 7 luglio 2013

Novità: bando Scienze della Formazione Primaria

Attenzione all'uscita imminente del bando per chi prova il test di Primaria!

Ecco le parole del Ministro Carrozza sul bando di Scienze della Formazione Primaria:
"Il regolare svolgimento dei suddetti corsi accademici assicura la continuità del processo formativo dei futuri docenti di un grado di scuola fondamentale nello sviluppo psicopedagogico dell’individuo...
Più precisamente il decreto ministeriale che definisce le modalità e i contenuti delle prove di ammissione al corso di laurea magistrale per l’anno accademico 2013-2014 nonché il relativo decreto ministeriale che definisce i posti disponibili per l’accesso al corso sono in fase di definizione e saranno firmati entro la prima settimana di luglio. Quanto alla data del test di ingresso, è prevista nella prima metà del mese di settembre con un anticipo, quindi, di un mese rispetto all’anno accademico precedente. In relazione alla definizione dei contingenti dei tutor che devono accompagnare gli studenti nel tirocinio presso le scuole, anche tale adempimento è in corso di definizione. Il decreto ministeriale che ripartisce il contingente tra i vari atenei, conferma i tutor in servizio e detta le disposizioni per i nuovi distacchi, verrà chiuso in tempo utile per l’avvio del prossimo anno accademico nonché per l’adozione dei provvedimenti di esonero dei docenti interessati" (fonte OrizzonteScuola.it)

Prove d'accesso anni 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011

# 1 Si parte con i test!


Come promesso, stiamo lavorando per voi!

Eccovi i primi test pronti per voi!

Questa settimana vogliamo postarvi un link STRAPIENO di prove d'accesso per cominciarea tastare la propria preparazione. Si tratta delle prove degli anni passati reperibili sul sito dell'Università di Modena e Reggio Emilia a QUESTO LINK!

Buono studio a tutti e ... postateci i vostri commenti e le vostre impressioni sulle prove! Ciao ;)

Prove d'accesso degli anni scorsi per Scienze della Formazione Primaria

Post imperdibile per chi desidera entrare a Scienze della formazione Primaria!


La domanda primacipale è: DOVE TROVO LE VECCHIE PROVE D'ESAME DEI TEST D'INGRESSO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA?

Provare a risolvere le prove degli scorsi anni è un esercizio fondamentale, che si può fare anche più volte nel corso della preparazione per valutare il livello raggiunto. Il problema è sempre lo stesso: dove reperirle. Abbiamo fatto una ricerca in internet per voi e abbiamo deciso di proporvi un link ogni settimana, in questo modo eviterete di perdere tempo nella ricerca on-line. Controlla i prossimi post e troverai tutto il materiale.

Buono studio! ;)

venerdì 5 luglio 2013

Come funziona il test d'ingresso di Scienze della Formazione Primaria

Test d'accesso: le risposte ai tuoi dubbi


Il test d'ingresso per la facoltà di Scienze della Formazione Primaria prevede 80 quiz a risposta multipla sulle materie che presto verranno pubblicate sul bando (negli ultimi 2 anni pedagogia non c'era per cui si ritiene che nemmeno quest'anno possa esserci...ma attendiamo!).

Fino all'anno accademico 2012/2013 per avere un posto utile in graduatoria era necessarioraggiungere un punteggio pari a 55. Tradotto in parole povere significava dover rispondere correttamente ad ameno 55 domande. La prestazione non era impossibile, quindi coraggio!

Rispetto alle date: l'anno scorso il test si è tenuto il 15 ottobre con inizo delle lezioni a novembre. Voci di corridoio prevono che quest'anno il test sia anticpato a metà settembre, in linea quindi con le altre facoltà a numero chiuso.

In bocca al lupo e ... preparatevi alla prova!!!

giovedì 4 luglio 2013

Scienze della Formazione: si può fare lavorando?

Riflessioni da chi c'è già passato...


Per chi è già laureato, Scienze della Formazione Primaria non risulterà essere una facoltà difficile: gli esami non sono tostissimi e si riesce a darne un buon numero anche lavorando.
Ad ogni modo, devo avvisarvi, è molto impegnativa! Infatti con il Nuovo Ordinamento le cose sono cambiate e con esso sono cresciuti i laboratori, in più vi sono ben quattro tirocini da svolgere durante il secondo, terzo, quarto, quinto anno.


Laboratori di Scienze della Formazione: dove conviene farli?

I laboratori sono esperienze pratiche a frequenza obbligatoria (hai letto bene: a frequenza obbligatoria!) che, seppure nella maggior parte dei casi siano utili ed interessanti, richiedono parecchio tempo.
Chi svolge un lavoro a tempo pieno sarà inevitabilmente penalizzato per cui consiglio a chi fa parte di questa categoria di scegliere atenei che offrono alternative. Tra questi, c'è Macerata che offre servizi didattici on line oppure Urbino che mette a disposizione degli studenti la possibilità di svolgere corsi estivi, ovviamente a pagamento che vanno a sommarsi all'importo della retta. Rispetto all'Università di Urbino, devo però ammettere che nei corsi estivi non sono disponibili tutti i laboratori per cui l'utilità è relativa solo ai laboratori mancanti.
L'Università di Bologna, per quel che so, credo attivi i laboratori durante la settimana lavorativa quindi risulta un pò più coplicato parteciparvi.
Ad ogni modo, consiglio a tutti di verificare sui vari siti perchè potrebbero esserci stati aggiornamenti da quando ho scritto questo post.

Tirocinio

Una parentesi la merita senza dubbio il tirocinio: richiede parecchio tempo, essendo spalmato su quattro anni. Solitamente, si svolgono due tirocini alla scuola dell'infanzia e due alla scuola primaria dal momento che Scienze della Formazione Primaria concede l'abilitazione per entrambe!
Lavorando a tempo pieno, però, diventa complicato poter svolgere normalmente i tirocini, in considerazione del fatto che oltre alle ore in classe bisogna seguire anche alcuni Organi Collegiali.

Dov'è Scienze della Formazione Primaria in Italia

Vi raccolgo qui sotto le varie facoltà di Scienze della Formazione Primaria così avrete la vita più facile:
Bari
Bologna
Bolzano
Cagliari
Calabria (Rende)
Genova
Firenze
L'Aquila
Macerata
Milano Bicocca
Milano Cattolica
Modena e Reggio Emilia
Molise (Campobasso)
Padova
Palermo
Perugia
Roma (Lumsa)
Salerno
Torino
Trieste
Urbino

Il mio consiglio quindi, per chi lavora a tempo pieno, è quello di scegliere consapevolmente. Insomma, l'impegno che ci si assume è gravoso ma è certamente l'unica strada se si desidera fare l'insegnante alla Primaria o all'Infanzia.
Non è impossibile, ma è dura, quindi informatevi molto bene prima di scegliere l'ateneo perchè da uno all'altro possono esserci opportunità differenti.
In bocca al lupo!

mercoledì 3 luglio 2013

Studiare a Bologna

Il bello e il brutto di essere studenti universitari a Bologna

Bologna è una splendida città che raccoglie una marea di studenti universitari: le zone di Piazza Verdi e Via Zamboni sono letteralmente di dominio dei ragazzi ed è facile notarlo a qualsiasi ora del giorno e della notte.
E' una città dove ci si diverte, dove non mancano occasioni per partecipare a feste e dove i "fuori sede" sono tantissimi per cui, anche se non sei bolognese, non ti sentirai di certo solo!

Ma veniamo al dunque: COM'E' STUDIARE A BOLOGNA?
Allora, bisogna fare una distinzione tra le facoltà a numero chiuso, tra cui Scienze della Formazione Primaria, Psicologia, Fisioterapia, Medicina e quelle ad accesso libero tra cui Lettere e Filosofia, Fisica, Matematica, Scienze Politiche ecc...

Come è facile intuire, in quelle ad accesso libero si è una marea di persone per cui mettetevi l'anima in pace quando dovete andare a ricevimento da un professore o sostenere un esame orale: ci vorrà tanta ma tanta pazienza!

Nel caso, ad esempio, di Scienze della Formazione Primaria che, lo ricordo, è a numero chiuso, ci vuole ugualmente una buona dose di pazienza perchè ogni anno entrano più di 300 persone ...

Ad ogni modo, di solito chi studia a Bologna ne resta entusiasta anche perchè la qualità della didattica è buona e sono diverse anche le possibilità di ottenere una borsa di studio.
Unica pecca, devo dire, la città è piuttosto cara ...



Voglio superare il test d'ingresso!

Quello del test d'ingresso è un momento importante nella vita: potrebbe decidere il tuo futuro! 
Non importa quale facoltà tu abbia scelto, ecco il decalogo per superare il test d'ingresso all'università:


  1. leggi attentamente il bando: ciò che conta è quello che c'è scritto sul bando, attieniti a quelle materie se vuoi superare il test.
  2. solitamente ogni materia è importante quanto le altre: non tralasciare nulla. E' uno sforzo, ma ne va del tuo futuro!
  3. guarda il sito della facoltà che vorresti frequentare: spesso le organizzazioni studentesche organizzano dei pre-corsi gratuiti finalizzati al test d'ingresso. Sono utilissimi!
  4. cerca in internet le vecchie prove d'esame e prova a farle con orologio alla mano!
  5. se devi cambiare città, valuta quale sia la facoltà dove hai maggiori possibilità di entrare: di solito non è quella con più posti disponibili, ma quella con minori richieste (generalmente si tratta di piccoli atenei).
  6. frequenta blog e forum dove puoi captare informazioni utili.
  7. se hai un titolo di inglese riconosciuto (ad esempio B2), contatta la segreteria della facoltà: molte di esse attribuiscono dei punti a chi ha questo genere di titolo e ti permetterebbe di partire avvantaggiato rispetto agli altri!
  8. impara a compilare una prova d'esame intera stando nei tempi. Il giorno del test d'accesso non potrai fermarti né andare in bagno, apprendi adesso a finirla nei tempi concessi dall'Università.
  9. per la maggior parte delle facoltà, le prove dei test d'ingresso non sono uguali in tutta Italia, seppure vengano svolte lo stesso giorno. In alcuni atenei è più facile entrare ....
  10. infine, studia, studia, studia e un grande in bocca al lupo!!!

Scienze della Formazione Primaria come seconda laurea

Ha ancora senso prendere la seconda laurea in Formazione Primaria?


Mi sono fatta più volte questa domanda ed ho sentito e letto infinità di commenti sull'argomento. C'è chi dice che non ha più senso perchè non c'è più l'inserimento diretto nelle Graduatorie ad Esaurimento, chi sostiene che invece offre pur sempre una buona opportunità lavorativa. Poi ci sono gli eterni indecisi che riflettono da anni se iscriversi o meno, cambiando idea ogni anno. Nel frattempo è cambiato l'Ordinamento e sono state fatte tutte le altre modifiche che sapete (se non le conoscete, potete leggerle qui!).
Bene, io facevo parte dell'ultima categoria! Ero un'eterna indecisa ... cosa mi ha fatto aprire gli occhi, vi starete domandando?

Semplice: io ho già una laurea, più una serie di altri titoli, ma il lavoro scarseggia! In più ho provato l'esperienza del lavorare a scuola avendo fatto l'educatrice per una Cooperativa Sociale durante numerosi lunghi anni. Lì mi sono accorta che quella era la mia strada, che la mia laurea nel sociale (in Psicologia) non mi avrebbe portato a nulla mentre Scienze della Formazione Primaria mi avrebbe dato DAVVERO una chance per entrare a scuola.

Vorrei tranquillizzare, e motivare, chi ha già una laurea e ci sta pensando: attualmente una buona metà dei miei compagni di corso sono già laureati. C'è chi ha figli, chi un marito, un lavoro più o meno stabile. Insomma, se vi spaventa il fatto di iscrivervi nuovamente all'università pensando di essere tra diciottenni vi sbagliate di grosso! 

Devo anche ammettere che fare l'università a questa età è tutta un'altra cosa: è durissima, sappiatelo, però è anche interessantissimo. Se avete già lavorato a scuola riuscirete a vedere spendibile quello che state studiando, cosa che almeno a me proprio non capitava quando studiavo per la prima laurea.

Quindi, coraggio, ISCRIVETEVI!!!

Come superare il test di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Test d'ingresso di Primaria, si parte!



Ci sono passata anch'io, per questo ho deciso di aiutare tutti voi a superare questo test che ogni anno provoca ansie in chi vi partecipa.

La prima cosa che dovete sapere è che, a differenza di quanto si dice in giro, il test NON E' UGUALE in tutta Italia! Ci sono un paio di agenzie in Italia che preparano i test d'accesso, pertanto solitamente alcune facoltà hanno lo stesso test di altre e viceversa.

Il test non è difficile ma consiglio a tutti di studiare alcune materie imprescindibili, tra cui: grammatica italianaletteratura, storia.
Di queste tre materie consiglio un bel ripassone ma, tranquilli, senza andare in profondità! Ad esempio, di grammatica è bene sapere come funzionano gli aggettivi, i superlativi, gli articoli, i verbi e qualcosina sulla costruzione della frase. Secondo me qualcosa di questo ci casca dentro, ovviamente la mia è un'opinione personale, nonché un consiglio.
Di letteratura bisogna sapere chi ha scritto cosa e di storia i fatti principali con tanto di date.

Consiglio vivamente di fare qualche esercizio di logica, giusto per capirne il funzionamento e non trovarsi spiazzati il giorno dell'esame. Sarebbe un vero peccato perdere tempo prezioso su esercizi di logica!!!

Infine, la comprensione del testo: su quella pare che spingano parecchio per cui prendetevi le vecchie prove e fate e rifate gli esercizi. 

Tutto questo è importante perchè bisogna assolutamente imparare a gestire il tempo: il giorno della prova sarete agitati e forse non riuscirete a concentrarvi al 100%, arrivarci allenati è un'ottima strategia per guadagnare tempo prezioso!

Vi posterò presto link utili dove trovare vecchie prove di esame, seguitemi!

Cerca nel blog