Anche quest'anno siamo giunti al fatidico momento in cui tanti aspiranti maestre e maestri della scuola dell'infanzia e della scuola primaria si preparano ad affrontare il test di ammissione a Scienze della Formazione Primaria.
Il test a numero programmato si terrà il 20 settembre in tutte le università d'Italia. Tranquilli: il tempo per studiare c'è, i bandi sono usciti da poco.
Ma come superare il test? Oggi esistono tantissime app gratuite che simulano i test d'ingresso. Utilizzare le app ha un sacco di vantaggi: prima di tutto, come detto, tante di queste sono gratuite; in seconda istanza vi permettono di esercitarvi ovunque voi siate, anche sotto l'ombrellone o in un rifugio in quota; nelle app si può impostare una selezione random di domande, utilissime per allenare la memoria e la concentrazione; in ultimo, ma non per importanza, potete mettervi alla prova calcolando il tempo che è una variabile importante al fine di superare la prova d'accesso.
Oltre alle preziose app, il consiglio è di provare a svolgere anche le prove degli anni scorsi, tenendo di nuovo in considerazione il fattore tempo.
Cosa contiene la prova d'esame? Sicuramente lo saprete già, avendo letto il bando, ma è bene comunque ricordare che le tematiche saranno:
- la competenza linguistica e il ragionamento logico;
- la cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
- la cultura matematico-scientifica.
Se siete freschi di scuola superiore, come immagino la maggior parte di voi, sicuramente molte nozioni le avrete già. Se invece state pensando di prendere la seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria per coronare il vostro sogno di insegnare, non disperate: mettetevi alla prova con le app e i vecchi test di ammissione e non avrete nulla da temere!
Ad ogni modo, un grandissimo in bocca al lupo a tutti!